L’unico modo per iniziare a fare qualcosa è smettere di parlare e iniziare a fare (Walt Disney)
Non so se Walt Disney amasse la fotografia così quanto amasse disegnare, ma questa frase racchiude il mio pensiero in merito alla fotografia analogica ed è stato quello che, ad un certo punto nel 2015, ho fatto. Volevo cominciare a usare i rullini a sviluppare, a stampare e leggevo, vedevo video in merito ma non iniziavo mai. Un sabato ero a spasso per Bruxelles (ho trascorso 8 mesi a cavallo tra il 2014 e 2015 da quelle parti), e incappo in una vetrina di un negozio/studio fotografico piena zeppa di fotocamere analogiche. Sono entrato e ho detto: “devo iniziare a fare qualcosa”. Per la cronaca il negozio è Studio Baxton e se capitate da quelle parti entrate e fate due chiacchiere con Nicolas il proprietario.
Se la cosa numero uno per cominciare è una macchinetta fotografica, la cosa numero zero è prendere un buon manuale o ancora meglio, fare un buon corso. Ho intenzione di parlare di fotocamere in un altro articolo, ma ora voglio concentrarmi su alcuni manuali da prendere, adatti a chi vuole cominciare.
P.S. Non me ne volete se escludo la trilogia di Ansel Adams, ma secondo me non è adatta ad un pubblico alle prime armi…lasciamola a chi ha già un minimo di esperienza.
P.P.S. Nessua lobby mi paga per questo, quindi la lista non ha fini pubblicitari o interessi economici (figuriamoci).
- Manuale del bianco e nero analogico (Nicola Focci). La prima scelta ricade su questo libro per tre motivi principali: è nuovo, è scritto bene con un linguaggio moderno e comprensibile, costa pochissimo. Vi lascio il link al suo sito web http://www.nicolafocci.com in caso vogliate approfondire. Piccolo spoiler, la versione kindle costa 3,49€…da acquistare al volo!
- Fotografia. Un corso di base secondo gli insegnamenti di Ansel Adams. Ho detto che avrei escluso la trilogia di Ansel Adams ma se proprio volete qualcosa che riassuma i suoi insegnamenti vi consiglio questo libro. Riassume i tre libri in uno , sicuramente avanzato ma lo trovo un buon compromesso tra semplicità e complessità degli argomenti trattati rispetto alla trilogia originale.
- Il libro della fotografia e il libro della fotografia a colori (Andreas Feininger). Tascabile, racconta con un linguaggio semplice e pungente tutti i segreti della fotografia dalla ripresa alla stampa. Feininger è un fenomeno a mio avviso e in realtà vi consiglio tutti i suoi libri. I suoi libri (non solo tecnica) non sono nuovissimi, quindi vi consiglio di cercarli ai vari mercatini delle pulci o su ebay.
- Manuale di fotografia moderna e il manuale della camera oscura (M.J. Langford). Due manuali da avere assolutamente nella propria libreria. Sono ricchi di figure e utilizzano un linguaggio semplice ma sono assolutamente completi. Trattano sia di bianco e nero che di colore, e sopratutto dedicano spazio anche alle tecniche creative in camera oscura. Se li trovate non fateveli scappare
- Guida pratica alla camera oscura (W. Torquati). In linguaggio e descrizioni molto simile a Langford, ed è sicuramente un altro libro da avere. Probabilmente meno illustrato rispetto al Langford ma è edito da Cesco Ciapanna, quasi conterraneo e fondatore della rivista “Fotografare”. Quando trovate un qualsiasi libro di fotografia di quella catena prendetelo. Costano poco e contengono oro.
I libri che vi ho elencato li posseggo gelosamente e li ho letti tutti. Si trovano nella mia vetrinetta assieme ad altri libri e alle mie fotocamere. Insieme all’esperienza e al divertimento non bisogna prescindere dalla tecnica, ed i libri che vi ho citato vi forniscono le basi tecniche per cominciare a fare fotografia analogica come si deve.
Citando Andrea Calabresi: “la fotografia è cultura umanistica e tecnica/…/ la tecnica è lo strumento tramite il quale si può liberare l’immaginazione”.
Se volete conoscere altri libri, presto farò una seconda lista, ma nel frattempo vi lascio a quella stilata da Sandro Presta (grande maestro stampatore e insegnante) sul suo blog http://canonfdworld.blogspot.com/p/libri-consigliati.html.
Una opinione su "Come comincio a fare fotografia analogica?"