Dal negativo alla stampa episodio 5: San Silvestro (AQ)

Sono del parere che una fotografia possa significare tutto e niente se non immersa in un contesto storico, sociale, culturale o in una serie dello stesso autore, infatti sono assolutamente convinto che vedere fotografia senza conoscere le condizioni al contorno, è come bere un CABERNET SAUVIGNON del 1992 in un bicchiere di plastica.

Proprio per questo motivo adoro raccontarvi le piccole storie che ci sono dietro le stampe, anche con il rischio di sembrare prolisso e ridondante ma ci tengo che anche voi vi immergiate nel contesto per essere agevolati nella lettura delle mie fotografie.

Questo scatto risale a circa un annetto fa ed è stato fatto con una Rollei Retro 80s di cui vi ho parlato nel precedente articolo che trovate qui. Non avevo esperienza con questa pellicola così decido, in modo molto empirico basandomi sull’esperienza maturata con test di altre pellicole, di esporre questa Retro 80s a 50ISO.

Una tarda mattinata in piena estate col sole a picco e i contrasti che vi lascio immaginare, ero in giro a caccia di qualche scatto interessante con i miei due inseparabili compagni di fotografia (e non solo) Eligia e Vincenzo; proprio in quei giorni avevano da poco riconsegnato il cantiere di una delle chiese più belle dell’Aquila: San Silvestro. Non essendo potuto andare all’inaugurazione, speravo di trovarla aperta quel giorno ma purtroppo niente di fatto e così mi sono accontentato di vederla solo da fuori. Ho scattato dapprima un paio di fotografie frontalmente dal basso.

San Silvestro Facciata frontale

Come vedete dall’immagine precedente nulla di emozionante, ma muovendomi ancora attorno alla chiesa per trovare un qualche scorcio o composizione interessante mi cade l’occhio sul riflesso della chiesa nel finestrino di un furgone parcheggiato proprio di fianco la chiesa. Io adoro i riflessi, ho una perversione per i riflessi a dirla tutta, così cerco di capire se può venir fuori qualcosa di carino e osservo che il palazzo dietro il furgone era ancora puntellato allora ho pensato: posso dare l’idea di una doppia dimensione, quella reale col palazzo ancora “lavori in corso e puntellato” e quella riflessa della chiesa appena restaurata? Faccio avanti e dietro e trovo la composizione giusta: la chiesa appena ristrutturata un po’ distorta all’interno del riflesso come a simboleggiare una sorta di sogno e l’edificio dietro che si intravede ancora da ristrutturare.

L’esposizione non era sicuramente banale da scegliere poiché il riflesso era abbastanza scuro e il palazzo dietro rifletteva molta luce (beige chiaro colpito direttamente dal sole). Avevo previsualizzato la stampa in modo da avere distintamente la chiesa riflessa (scura ma non troppo) e il palazzo dietro con i dettagli visibili. Per fortuna la Olympus OM4 è dotata di esposimetro spot così ho effettuato la lettura nella zona del portone riflesso e ho sottoesposto di un paio di stop per avere dei toni scuri ma comunque visibili. Ho misurato il contrasto e ho visto che era più di 5 stop così ho realizzato che avrei dovuto sviluppare per meno tempo questa pellicola in modo da non avere i toni chiari troppo sulla spalla. C’era un altra cosa da tenere in considerazione: dovevo stare attento a non aprire troppo il diaframma altrimenti, poiché ho messo a fuoco sul vetro per avere il riflesso ben nitido, avrei avuto il palazzo dietro sfocato, quindi ricordo di aver chiuso il diaframma almeno ad f11(Non sono cosi ligio da appuntare tutti i dati di scatto…ma dovrei iniziare a farlo).

Il negativo presenta delle buone densità nelle aree scure, ed è molto denso nella zona dell’edificio in alto ma comunque presenta molto dettaglio che si può recuperare senza problemi.

Al momento della stampa la prima cosa che ho fatto è stata realizzare diversi provini a contatto localizzati tra il riflesso e l’edificio dietro per capire da che grado di contrasto partire per realizzare la stampa di lavoro. Ne ho fatto uno con filtratura Magenta 0, poi 15 e poi 50

Chiaramente non volevo una chiesa sbiadita nel riflesso, ma volevo qualcosa che avesse un bel corpo e mi piaceva la striscia a 25 secondi nel provino con filtratura Magenta 50. D’altra parte mi piacevano anche i toni dell’edificio retrostante con filtratura Magenta 0 e 15. Faccio un provino complessivo con Magenta a 15 per 25secondi

La chiesa si perdeva troppo, così ho deciso di effettuare un ulteriore provino sulla parte superiore dando 25Secondi con filtratura Magenta 50 (come da terzo provino) e di “sommare” uno scalare portando il Magenta a 0, insomma una mascheratura con filtratura diversa, o una Split localizzata. Per fortuna gli elementi della foto erano sistemati in maniera da permettermi una mascheratura agevole.

Provino della mascheratura: 25 Secondi, M=50, step di 2 secondi a filtratura 0

Con 4 secondi ottengo i toni che mi piacevano così faccio la prima stampa, convinto che qualcosa andasse storto, o che avrei fatto una cappella, ma quella sera tutto era andato per il verso giusto, ed ecco a voi la stampa finale

San Silvestro. La stampa finale

Giusto per darvi un’idea della grana di questa pellicola vi posso dire che ho avuto difficoltà a mettere a fuoco con il focometro per quanto fosse sottile, inoltre guardando la stampa con il lentino sono rimasto assolutamente colpito (positivamente) dal dettaglio che questa pellicola, abbinata ad una buona lente avesse dato.

Che dire Rollei Retro 80S gran pellicola, mi sento assolutamente di consigliarvela e quanto prima ne ordinerò qualcuna in più per poterci fare dei test un pochino più approfonditi. Questa pellicola vale veramente ogni singolo centesimo. Se ne avete caricatela e usatela non vi deluderà!

Vi rinnovo l’invito a seguirmi sui miei social Instagram @giandoman @giandomanalog o su Facebook se preferite se volete contattarmi direttamente per ulteriori info. A presto!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: