Rotterdam 2016…prometto che è l’ultima 😀 Il viaggio è sempre quello delle due precedenti puntate, quindi se ve le siete perse vi smetto i links all’episodio 1 e all’episodio 2 di questa serie. Prima di addentrarci nei dettagli dell’esecuzione della stampa vi racconto la storia che c’è dietro a questo scatto: mentre camminavo a ridossoContinua a leggere “Dal negativo alla stampa episodio 3: LA TESTA”
Archivi dell'autore:giandoman
Dal negativo alla stampa episodio 2: MARKET HALL ROTTERDAM
Rotterdam, Aprile 2016…ancora Nel precedente post (Episodio 1 – Le case cubiche di Piet Blom) vi ho parlato del mio breve viaggio a Rotterdam e vi invito sia a guardarlo che a visitare questa bellissima città olandese, ricca di architettura e di spunti fotografici. Un elemento architettonico che mi ha lasciato assolutamente a bocca apertaContinua a leggere “Dal negativo alla stampa episodio 2: MARKET HALL ROTTERDAM”
Quale fotocamera scelgo? Episodio 3: Moderna vs Vintage
Sentire il suono di un otturatore meccanico o della tendina di una Hasselblad, il rumore dell’avanzamento della pellicola, il feeling di un corpo macchina in acciaio e le suo forme più nette, l’odore di acciaio vissuto, insomma diciamoci la verità : la fotografia tradizionale/analogica/argentica è un’esperienza che coinvolge tutti i nostri sensi. Dalla seconda metà degliContinua a leggere “Quale fotocamera scelgo? Episodio 3: Moderna vs Vintage”
Dal negativo alla stampa episodio 1: Le case cubiche di Piet Blom
Rotterdam, Aprile 2016. Durante il mio dottorato ho trascorso 8 mesi in Belgio per una collaborazione presso l’Université catholique de Louvain; un’esperienza professionale unica ma a livello di rapporti umani un pochino meno. Diciamo che se le amicizie te le cerchi magari ti tengono in considerazione per qualche partitella di calcetto o una birra, maContinua a leggere “Dal negativo alla stampa episodio 1: Le case cubiche di Piet Blom”
Quale fotocamera scelgo? Episodio 2: sistema di mira e messa a fuoco
Seconda puntata sul tema “Quale fotocamera scelgo”. Ovviamente non esiste la fotocamera perfetta, ma esiste la fotocamera più adatta al proprio tipo di fotografia e alla circostanza in cui si vuole fotografare. Nella puntata precedente abbiamo visto le differenze in base ai formati di pellicola e in base al formato del fotogramma che una fotocameraContinua a leggere “Quale fotocamera scelgo? Episodio 2: sistema di mira e messa a fuoco”
Quale fotocamera scelgo? Episodio 1: Il formato
Se state leggendo questo post evidentemente avete deciso di intraprendere la strada della fotografia tradizionale e infatti, insieme ad un buon manuale (argomento di cui abbiamo già parlato nel precedente post), la scelta della fotocamera è uno dei dilemmi esistenziali di chi si approccia per la prima volta a questo genere di fotografia. Ho decisoContinua a leggere “Quale fotocamera scelgo? Episodio 1: Il formato”
Ciao a tutti! Piacere di conoscervi…
La prima volta che ho aperto i chimici per sviluppare e stampare le fotografie a colori mi è tornato in mente lo studio fotografico di un caro amico di mio nonno dove mi portava quando ero piccolo. Mi presento: mi chiamo Gianni e non faccio il fotografo di professione. Sono ricercatore presso l’Università degli studiContinua a leggere “Ciao a tutti! Piacere di conoscervi…”
Come comincio a fare fotografia analogica?
L’unico modo per iniziare a fare qualcosa è smettere di parlare e iniziare a fare (Walt Disney) Non so se Walt Disney amasse la fotografia così quanto amasse disegnare, ma questa frase racchiude il mio pensiero in merito alla fotografia analogica ed è stato quello che, ad un certo punto nel 2015, ho fatto. Volevo cominciare a usare iContinua a leggere “Come comincio a fare fotografia analogica?”